mercoledì 17 settembre 2014

Operazione Mato Grosso (OMG)

Siamo ospiti presso la casa gestita da Federico (geometra), Marta (ingegnere ambientale) e il figlio Francesco di due anni volontari vicentini. Rimarranno in Perù otto mesi, sono qui da due.
Siamo stati accolti come se fossimo di famiglia.
Operazione Mato Grosso è un movimento informale di volontariato giovanile fondato da Padre Ugo De Censi nel 1967 e oggi diffuso in molti paesi dell'America Latina, uno dei principi sui quali si basa questo gruppo è che ogni volontario dedica parte del suo tempo ad attività lavorative di cui devolve il ricavato al finanziamento delle missioni.
Oggi incontreremo Padre Ugo.
Per saperne di più su questo movimento di volontariato missionario fare click sul seguente link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Mato_Grosso
Jaime a sinistra, a destra Marta con Francesco e Federico

martedì 16 settembre 2014

Siamo a Lima


Con un' ora e mezza di ritardo siamo atterrati nella capitale peruviana dopo essere passati all'alba sopra l'Amazzonia e alle sue tempeste tropicali e aver visto le Ande dall'alto.
Il montaggio delle bici non ha presentato problemi (prima volta per Alberto).
Usciti dall'aeroporto abbiamo pedalato nel caotico e chiassoso traffico cittadino: taxi, autobus e pulmini in continuo fermento che si fermano ogni pochi metri e da cui scende una specie di controllore che urla qualcosa di incomprensibile, fa smontare la gente e poi risale su mentre tutti dietro suonano il clacson (nonostante le pubblicita' progresso che invita a non farlo).
Ai lati della strada bancarelle che vendono qualsiasi genere di alimento il tutto in un frastuono infernale e in un turbine polvere e di odori per la gran parte nauseabondi (urina, spazzatura, frittura, pesce, polvere da sparo ecc).
Solo quando si passa davanti alle bancarelle delle spremute si respira il profumo dolciastro delle arance.
Ora siamo presso Operazione Mato Grosso in Avenida Tirado.

lunedì 15 settembre 2014

In transito


































Non senza difficoltà (dal lasciare chi ci vuole+bene alle farraginose procedure aeroportuali), stiamo per decollare da Malpensa verso Madrid dove faremo scalo in direzione di Lima.
Quando hanno visto gli scatoloni a Malpensa ci hanno chiesto se erano cyclette: bella idea! La prossima volta da Lima a Buenos Aires andremo in cyclette! Questa si che sarebbe un'impresa!
Iniziamo con qualche ringraziamento: Matteo (che ci ha traghettato fino a Malpensa e che ci verrà a recuperare a dicembre); Max (che ci ha messo in condizioni di utilizzare il mini notebook da cui scriviamo e scriveremo); Chiara (che ci ha dato l'idea di contattare le ONG di questo viaggio e ci ha fornito i contatti: grazie Chiara).

martedì 9 settembre 2014

Veronesi nel mondo

Lunedì 8 settembre siamo stati invitati nella sede dell'associazione "Veronesi nel mondo".
Siamo stati nominati messaggeri della loro associazione e ci hanno consegnato il loro gagliardetto.
Nella foto siamo con il Presidente Fernando Morando (a sinistra) e il Vice Presidente Benito Marchetti (a destra).
Con l'occasione ci hanno comunicato che quando arriveremo a Buenos Aires troveremo ad attenderci i rappresentanti del circolo locale.

domenica 7 settembre 2014

"Non c'è avventura senza esposizione (al rischio)" [R.Messner]

Oggi riceviamo questa mail dai nostri contatti boliviani.
"Nos dara mucho gusto ayudar a Alberto y Dimitri, pero me parece muy arriesgado que
vengan en bicicleta: deben saber los peligros que corren, aqui hay mucha violencia sobretodo porque estamos en epoca pre-electoral
".